Gli impianti dentali rappresentano una soluzione efficace per sostituire i denti mancanti, ripristinando sia la funzione masticatoria che l’estetica del sorriso. Si tratta di viti in titanio inserite chirurgicamente nell’osso mascellare o mandibolare, sulle quali vengono montate corone protesiche fisse. Questa tecnica garantisce una maggiore stabilità rispetto alle protesi mobili e, grazie all’osteointegrazione, permette un’integrazione solida e duratura con l’osso. Tuttavia, gli impianti dentali possono avere costi elevati, rendendoli difficili da sostenere per alcuni pazienti.
In Italia, esistono specifiche agevolazioni che consentono di ottenere impianti dentali gratuitamente o a prezzi ridotti per determinate categorie di persone. Vediamo chi ne ha diritto e come accedere a queste opportunità.
Chi ha diritto agli impianti dentali gratuiti?
L’accesso a cure odontoiatriche gratuite, compresi gli impianti dentali, è garantito dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) solo per alcune categorie di cittadini, identificate in base a criteri di vulnerabilità economica o condizioni di salute specifiche.
Categorie aventi diritto
Le principali categorie che possono accedere agli impianti dentali gratuiti o agevolati sono:
- Persone con basso reddito: pazienti con un ISEE inferiore a 8.000-10.000 euro annui (soglia variabile in base alla regione) possono accedere a cure odontoiatriche gratuite presso le strutture del SSN.
- Pazienti con gravi patologie: persone affette da malattie croniche o invalidanti (ad esempio, pazienti oncologici, diabetici con complicanze, trapiantati o affetti da cardiopatie congenite) possono ottenere cure odontoiatriche gratuite, inclusi gli impianti in alcuni casi specifici.
- Persone con disabilità: chi possiede un riconoscimento di invalidità civile superiore al 67% ha diritto a prestazioni odontoiatriche gratuite, comprese eventuali protesizzazioni necessarie.
- Minori: bambini e ragazzi fino ai 14 anni possono ricevere cure dentali gratuite, anche se l’implantologia è generalmente esclusa a questa età salvo casi particolari.
Come ottenere gli impianti dentali gratuiti
Per accedere alle agevolazioni per gli impianti dentali, è necessario seguire una procedura ben definita.
Verifica dei requisiti
Il primo passo è controllare di rientrare nelle categorie aventi diritto. È possibile informarsi presso la propria ASL di riferimento o consultare il sito della propria Regione per verificare la disponibilità di programmi di assistenza odontoiatrica.
Richiesta dell’ISEE
Se il beneficio è legato alla fascia di reddito, sarà necessario ottenere l’attestazione ISEE aggiornata, che certifica la situazione economica del nucleo familiare. L’ISEE può essere richiesto presso un CAF, un patronato o direttamente online tramite il sito dell’INPS.
Consultazione con il medico di base
Il medico di base può rilasciare un’impegnativa per una visita odontoiatrica presso una struttura pubblica o convenzionata. In questa sede verrà valutata l’idoneità del paziente all’impianto dentale e l’eventuale accesso a cure gratuite.
Prenotazione tramite il CUP
Dopo aver ottenuto l’impegnativa, è possibile prenotare la visita attraverso il Centro Unico di Prenotazione (CUP) della propria ASL. Alcune regioni permettono di effettuare la prenotazione anche tramite portali online dedicati.
Alternative: impianti dentali a prezzi agevolati
Se non si rientra nei criteri per ottenere impianti dentali gratuiti, esistono comunque soluzioni per ridurre i costi:
- Cliniche odontoiatriche universitarie: molte università offrono trattamenti odontoiatrici a tariffe ridotte, effettuati da studenti sotto la supervisione di docenti esperti.
- Finanziamenti e pagamenti rateali: alcuni studi dentistici privati offrono soluzioni di pagamento personalizzate per diluire il costo degli impianti nel tempo.
- implantologia a carico immediato: questa tecnica permette di ridurre il numero di sedute necessarie, abbattendo così i costi complessivi del trattamento.
Quando scegliere un impianto dentale?
Gli impianti dentali sono consigliati in caso di:
- Perdita di uno o più denti a causa di traumi, carie o malattie gengivali.
- Difficoltà nell’uso di protesi mobili, per ottenere una soluzione fissa e stabile.
- Riduzione della capacità masticatoria, per migliorare la qualità della vita.
Nel nostro studio di Sesto Fiorentino offriamo diverse opzioni di implantologia, tra cui gli impianti All-on-4 e All-on-6, soluzioni innovative per sostituire un’intera arcata con un numero ridotto di impianti.
Conclusioni
L’accesso agli impianti dentali gratuiti è possibile per categorie specifiche di pazienti, come persone con disabilità, patologie gravi o basso reddito. È importante informarsi presso la propria ASL e verificare i requisiti richiesti. Per chi non ha diritto a cure gratuite, esistono comunque agevolazioni e alternative per ridurre i costi dell’implantologia.
Se sei alla ricerca di una soluzione personalizzata, studio Sanitas a Sesto Fiorentino offre trattamenti avanzati di implantologia con tecnologie all’avanguardia e possibilità di finanziamento. Contattaci per una consulenza e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare il sorriso!