Dentista convenzionato ASL: come funziona e cosa copre il Servizio Sanitario Nazionale

Lug 16, 2025 | Varie

Il dentista convenzionato ASL è un professionista odontoiatra che collabora con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per offrire cure dentali a prezzi agevolati o, in alcuni casi, completamente gratuite. Questo sistema si basa su una convenzione tra le Aziende Sanitarie Locali (ASL) e studi dentistici pubblici o privati accreditati. Il paziente, a seconda della prestazione e della propria condizione economica o clinica, può accedere ai trattamenti pagando solo un ticket oppure usufruirne in esenzione.

In questo articolo vedremo nel dettaglio come funziona il servizio di odontoiatria convenzionata con l’ASL, quali prestazioni sono incluse, chi ne ha diritto e come prenotare una visita.

Trattamenti coperti dal SSN

Il Servizio Sanitario si fa carico principalmente delle prestazioni necessarie a garantire la salute orale essenziale, ovvero interventi che prevengono, diagnosticano o curano patologie potenzialmente invalidanti. Rientrano in questo ambito:

  • Le visite odontoiatriche per diagnosi
  • Le otturazioni in caso di carie
  • Le estrazioni dentarie
  • Le devitalizzazioni (terapia canalare)
  • La detartrasi, ma solo in presenza di determinate condizioni cliniche
  • Alcune prestazioni protesiche o chirurgiche, solo se giustificate da gravi condizioni mediche

Tutte le cure considerate di tipo estetico o non strettamente necessarie per la salute orale sono invece escluse dalla copertura del SSN.

Accesso al servizio: come funziona per il cittadino

Categorie di pazienti che possono usufruire della convenzione

Il dentista convenzionato ASL non è accessibile indistintamente a tutti. Il SSN individua alcune categorie prioritarie che hanno diritto alle cure odontoiatriche agevolate, tra cui:

  • Pazienti con basso reddito o in situazione di indigenza
  • Minori fino ai 14 anni
  • Donne in gravidanza
  • Persone affette da patologie croniche gravi, disabilità o immunodepressione
  • Soggetti in particolari condizioni cliniche (trapiantati, emofilici, pazienti HIV positivi)

In questi casi, l’accesso è facilitato da specifiche misure di esenzione o da programmi di prevenzione mirati.

Come prenotare una visita con il dentista convenzionato

Per usufruire delle prestazioni odontoiatriche in convenzione, è necessario seguire un iter preciso. Il primo passaggio è la richiesta del medico di medicina generale o del pediatra, che deve indicare la necessità della visita odontoiatrica su ricetta. Successivamente si può prenotare la prestazione tramite CUP (Centro Unico Prenotazioni) della propria ASL.

È importante presentarsi alla visita con un valido documento di identità, tessera sanitaria e, se previsto, certificato di esenzione. Il pagamento del ticket sarà richiesto solo se non si rientra nelle categorie esenti.

Cosa è coperto e cosa no: i limiti della convenzione

Prestazioni odontoiatriche garantite

Le cure coperte dal SSN sono limitate ma fondamentali. Tra queste, troviamo interventi mirati a prevenire e trattare condizioni infiammatorie, infettive o degenerative della bocca. Si tratta di:

  • Controlli periodici e interventi precoci su carie e gengiviti
  • Otturazioni e terapie conservative
  • Devitalizzazioni in presenza di infezioni
  • Estrazioni di denti compromessi
  • Interventi chirurgici selezionati in caso di necessità medica certificata

Questi trattamenti vengono eseguiti presso strutture pubbliche o in studi dentistici privati accreditati con l’ASL.

Cure escluse dalla copertura

Restano invece escluse tutte quelle cure che rientrano nel campo dell’odontoiatria estetica o della riabilitazione protesica avanzata, a meno che non vi siano precise indicazioni cliniche. È il caso, ad esempio, di:

  • Sbiancamenti dentali
  • Faccette in ceramica
  • Ortodonzia per finalità estetiche
  • Protesi fisse o mobili non motivate da condizioni sanitarie
  • Interventi implantari di tipo riabilitativo generale

Quando scegliere la convenzione ASL e quando rivolgersi al privato

Il dentista convenzionato ASL rappresenta una risorsa essenziale per garantire l’accesso alle cure dentali di base, in particolare alle persone più vulnerabili. Tuttavia, tempi di attesa lunghi, limitazioni sui trattamenti offerti e complessità burocratiche possono rendere meno efficace l’accesso ai servizi, soprattutto in situazioni che richiedono interventi tempestivi o complessi.

Per questo motivo, quando si ha la necessità di affrontare cure più articolate, come la riabilitazione protesica o implantologica, è spesso consigliabile rivolgersi a un centro odontoiatrico privato che offra non solo tecnologie e competenze avanzate, ma anche un piano terapeutico personalizzato. Lo studio Dentista Sanitas, punto di riferimento come dentista a Sesto Fiorentino, è in grado di offrire supporto completo, dalla diagnosi alla riabilitazione, con soluzioni accessibili e piani di trattamento su misura.

Contatti