L’otturazione dentale è una procedura odontoiatrica comune che permette di trattare le carie e ripristinare la funzionalità di un dente danneggiato. Molte persone, però, si chiedono: fa male?
La risposta è no, grazie all’uso dell’anestesia locale che rende il trattamento completamente indolore. Tuttavia, dopo l’intervento alcuni pazienti possono avvertire una leggera sensibilità o fastidio temporaneo, specialmente quando masticano o ingeriscono cibi caldi o freddi.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio come funziona un’otturazione, quali sono le possibili sensazioni post-trattamento e cosa fare per ridurre eventuali disagi.
Cos’è l’otturazione dentale e perché è necessaria
Una carie non trattata può progredire e raggiungere la polpa dentale, causando infezioni e dolore intenso, rendendo necessario un trattamento più invasivo come la devitalizzazione o, nei casi più gravi, l’estrazione del dente. L’otturazione del dente è un trattamento di odontoiatria conservativa, cioè finalizzato a preservare il dente naturale eliminando solo la parte danneggiata dalla carie.
Come si svolge un’otturazione dentale
L’intervento di otturazione si articola in diverse fasi:
- Diagnosi e valutazione del danno – Il dentista esamina il dente e, se necessario, effettua una radiografia per valutare l’estensione della carie.
- Anestesia locale (se necessaria) – Per evitare qualsiasi dolore, il dentista inietta un anestetico nella gengiva vicino al dente da trattare.
- Rimozione della carie – Il tessuto danneggiato viene eliminato con strumenti rotanti ad alta precisione.
- Pulizia della cavità dentale – La zona trattata viene disinfettata per prevenire infezioni.
- Applicazione del materiale da otturazione – Si utilizza un materiale biocompatibile per riempire la cavità e ripristinare la forma del dente.
- Indurimento e rifinitura – Il materiale viene indurito con una lampada a LED e modellato per garantire una chiusura perfetta.
L’otturazione dentale fa male?
Durante l’intervento
Grazie all’anestesia locale, il paziente non sente alcun dolore durante il trattamento. L’unica sensazione percepibile potrebbe essere una leggera pressione o vibrazione mentre il dentista utilizza gli strumenti per rimuovere la carie.
Dopo l’intervento
Dopo che l’effetto dell’anestesia svanisce, si potrebbe avvertire:
- Sensibilità ai cibi caldi o freddi (soprattutto nei primi giorni).
- Lieve fastidio durante la masticazione, che scompare dopo pochi giorni.
- Dolore se l’otturazione è troppo alta: in questo caso, il dentista può eseguire un piccolo ritocco per migliorare la chiusura del morso.
Quali materiali vengono usati per l’otturazione?
A seconda della posizione del dente e delle esigenze estetiche del paziente, il dentista può scegliere tra diversi materiali:
- Composito – Materiale bianco e resistente, ideale per i denti anteriori.
- Amalgama d’argento – Molto resistente, ma meno estetico, usato soprattutto per i molari.
- Ceramica o resina rinforzata – Materiali più avanzati, altamente estetici e resistenti.
Quanto dura il fastidio dopo un’otturazione?
Di solito, eventuali sensibilità o fastidi post-trattamento scompaiono nel giro di una settimana o due. Se il disagio persiste, potrebbe essere necessario un controllo dal dentista.
Per minimizzare il disagio post-trattamento, si consiglia di:
- Evitare cibi troppo caldi o freddi per alcuni giorni.
- Preferire alimenti morbidi e facili da masticare.
- Usare un dentifricio per denti sensibili.
- Evitare di masticare dalla parte trattata per le prime 24 ore.
Quando è necessario contattare il dentista?
Sebbene il dolore dopo un’otturazione sia raro, è importante rivolgersi al dentista se:
- Il dolore persiste per più di due settimane.
- Si avverte un dolore acuto durante la masticazione.
- L’otturazione si stacca o si scheggia.
- Si nota un’infiammazione o gonfiore gengivale.
In conclusione, l’otturazione del dente non fa male grazie all’anestesia locale, e il fastidio post-trattamento è generalmente lieve e temporaneo. È fondamentale trattare le carie il prima possibile per evitare complicazioni più serie. Se hai bisogno di un controllo, il nostro studio a Sesto Fiorentino offre trattamenti di odontoiatria conservativa con tecnologie avanzate e materiali di alta qualità.